2018

Khvanchkara

  • Regione viticola – Rache-Lechkhumi
  • Appellativo – Zona viticola specifica (SVA) di Khvanchkara
  • Tipo di clima – Continentale moderato
  • Classificazione dei vini – Vino a denominazione
  • Composizione varietale – Aleksandrouli 50%, Mujuretuli 50%
  • Provenienza delle uve – 100% Kvanchkara (SVA), riva destra del fiume Rioni
  • Resa uva – 8 tonnellate per ettaro
  • Tipo di vino – Rosso d’annata medio dolce
  • Analisi del vino (indic.) – Alc. 11% vol; Res. Zucchero 30-45 g/l; T/A 5,5-6,5 g/l
  • Annata – 2018

CHF34.00 0.75l

Categoria: Tag: ,
Peso 1.4 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Khvanchkara”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vinificazione

L’uva viene raccolta a mano alla fine di ottobre, inizio novembre. La diraspatura e pigiatura soffice è seguita da una fermentazione a temperatura controllata (23-28°C) in serbatoi di acciaio inox. Il vino viene fermentato utilizzando i ceppi di lievito di coltura. Dopo 5-7 giorni di macerazione, quando di solito si raggiunge il livello desiderato di zuccheri residui, la fermentazione viene interrotta per raffreddamento, al fine di mantenere la naturale dolcezza e freschezza del vino. Successivamente il vino viene mantenuto freddo a circa 0°C prima dell’imbottigliamento.

Note di degustazione

Colore:                                Colore rubino chiaro

Aromi:                                  Gli aromi complessi di frutta rossa, dominati da lampone, fragola con alcune note di mandorle tostate

Palato:                                 Bocca vivace con fragola dolce ed è seguito da un morbido mix di frutti rossi secchi, anche se c’è molta acidità vivace per mantenerlo fresco ed equilibrato

Dovete avere 21 anni per visitare questo sito.

Verificate la vostra età

- -